Banconiere di prodotti alimentari
Il corso ha l’obiettivo di formare una figura in grado di occuparsi della vendita al banco di prodotti alimentari, fornendo ai clienti indicazioni sulla qualità e sulle caratteristiche dei prodotti in vendita.
ISTAT CP 2011:
5.1.2.2.0 Commessi delle vendite al minuto.
Settore economico
Servizi di distribuzione commerciale
Prerequisiti di ingresso
Obbligo scolastico
Risultati di apprendimento
COMPETENZE
Cura dell’igiene e della pulizia degli spazi e delle attrezzature per la conservazione e la vendita di prodotti alimentari e non.
CONOSCENZE
Caratteristiche e proprietà (chimiche, fisiche, merceologiche, nutrizionali e organolettiche) degli ingredienti e delle materie prime dei prodotti alimentari e delle bevande; conservazione, distribuzione, manipolazione preparazione, servizio e trasformazione e di distribuzione dei prodotti alimentari freschi e conservati e delle bevande; elementi di merceologia alimentare; igiene e sicurezza alimentare; normativa igienico-sanitaria per la gestione dei prodotti alimentari (HACCP); principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza; procedure di stoccaggio, movimentazione e lavorazione delle merci; procedure e documentazione prevista dal sistema di qualità; prodotti e procedure per l’igiene e la pulizia degli spazi e delle attrezzature; prodotti e procedure per la manutenzione ordinaria delle attrezzature per la conservazione e la vendita di prodotti alimentari e non; sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche); tipologie e caratteristiche delle attrezzature per la conservazione e la vendita di prodotti alimentari e non.
ABILITÀ
adottare le procedure di manutenzione ordinaria delle attrezzature, macchine ed utensili necessari ai processi di conservazione e vendita di prodotti alimentari e non; applicare modalità e procedure per l’igiene e la pulizia degli spazi di vendita e delle zone di lavoro; applicare modalità e procedure per l’igiene e la pulizia delle attrezzature, macchine ed utensili necessari ai processi di conservazione e vendita della merce; rilevare l’esigenza di interventi di manutenzione straordinaria sugli spazi e le attrezzature per la conservazione e la vendita di prodotti alimentari e non.
____________________________________________________________
COMPETENZE
Esecuzione delle attività di magazzino per i prodotti alimentari.
CONOSCENZE
confezionamento, denominazione, etichettatura e tracciabilità dei prodotti alimentari e delle bevande; documentazione cartacea ed informativa relativa al movimento del magazzino; elementi di merceologia alimentare; igiene e sicurezza alimentare; normativa in materia commerciale; principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza; principi identificativi e di sicurezza dei prodotti: part number, serial number, barcode, placche antitaccheggio, ecc.; procedure di stoccaggio, movimentazione e lavorazione delle merci; procedure e documentazione prevista dal sistema di qualità; processi e servizi della distribuzione commerciale; sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche); struttura e organizzazione di un magazzino merci (spazi e modalità di disposizione delle merci); tecniche e protocolli di trattamento e smaltimento dei rifiuti derivanti dalle operazioni di gestione della merce/prodotti.
ABILITÀ
applicare le procedure di controllo dello stato di conservazione delle giacenze verificandone la qualità e la quantità; applicare le procedure previste per l’etichettatura, marcatura, prezzaggio e confezionamento dei prodotti; applicare tecniche e controlli di trattamento e smaltimento dei rifiuti derivanti dalle operazione di gestione della merce/prodotti; monitorare le movimentazioni ed i prelievi di merci/prodotti predisponendo richieste di riordino e ricostruzione delle scorte; predisporre le condizioni e le operazioni necessarie per la conservazione della merce in magazzino; utilizzare gli strumenti (cartacei e/o informatici) per la registrazione della merce/prodotti nel magazzino; utilizzare i dispositivi per la garanzia dell’igiene della merce (es. guanti, mascherina, cuffie, ecc.).
____________________________________________________________
COMPETENZE
Vendita e somministrazione di prodotti alimentari.
CONOSCENZE
Attrezzature per la preparazione dei prodotti alimentari e delle bevande; caratteristiche e proprietà (chimiche, fisiche, merceologiche, nutrizionali e organolettiche) degli ingredienti e delle materie prime dei prodotti alimentari e delle bevande; certificazioni di qualità (doc, dop, docg, igp, igt, stg); confezionamento, denominazione, etichettatura e tracciabilità dei prodotti alimentari e delle bevande; conservazione, distribuzione, manipolazione, preparazione, servizio e trasformazione dei prodotti alimentari freschi e conservati e delle bevande; elementi di merceologia alimentare; igiene e sicurezza alimentare; normativa igienico-sanitaria per la gestione dei prodotti alimentari (HACCP); normativa in materia di tutela del consumatore; principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza; procedure e documentazione prevista dal sistema di qualità; prodotti tipici locali e tradizionali; sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche); strategie commerciali e di marketing (offerte speciali, promozioni, sconti, ecc.); tecniche di comunicazione efficace; tecniche di esposizione della merce/prodotto; tecniche di servizio di alimenti e bevande al banco o ai tavoli; tecniche e psicologie di vendita.
ABILITÀ
Adottare le modalità previste per la segnalazione di eventuali difformità rispetto alle condizioni di conservazione dei prodotti; adottare le procedure di controllo della qualità alimentare dei prodotti in vendita; applicare le procedure previste per l’etichettatura, marcatura, prezzaggio e confezionamento dei prodotti; applicare le tecniche di servizio e di distribuzione al tavolo o al banco di prodotti alimentari e di bevande; applicare tecniche di comunicazione efficace nella gestione di lamentele e reclami; applicare tecniche di comunicazione efficace per suggerimenti relativi alla preparazione e consumo di prodotti alimentari; applicare tecniche di esposizione della merce/prodotto per un’efficace presentazione alla clientela; identificare e predisporre il prodotto (pesare o misurare, tagliare o confezionare, ecc.)in modo adeguato alle richieste e alle esigenze del cliente; implementare modalità efficaci di presentazione, vendita e somministrazione per prodotti tipici locali e tradizionali; utilizzare con abilità le attrezzature per la preparazione dei prodotti alimentari e delle bevande; utilizzare i dispositivi per la garanzia dell’igiene della merce (es. guanti, mascherine, cuffie, ecc.).
Durata del corso
100 ore
Tipo di erogazione
Formazione in aula con lezioni frontali, lavori di gruppo e role playing.
Attività di training on the job
Philoikos snc di Panico Alessandro e Pastore Elena
Via Ronca Battista, 48, 85025 MELFI (Pz)
Referente
Dott.ssa Elena PASTORE
Contatti
Tel 0972.237003 – Fax 0971.308014 – Mobile 393.9704522
Orari e giorni
Lun. – Ven. dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00
Web
www.philoikos.it
Email
info@philoikos.it
Prenota un appuntamento informativo
Ats GOAL
Via Macchia San Luca, 34 85100 Potenza (Pz)
Referente
Ing. Paola PADULOSI
Contatti
Tel/Fax 0971 508062
Mobile 339 3103112
Email info@atsgoal.eu
Orari e giorni
Lun. - Ven. dalle 9:00 alle 18:00