Tutor on line
Settore economico
AEP – Servizi di educazione e formazione
Prerequisiti di ingresso
Assolvimento obbligo scolastico (18-25 anni)
Almeno due anni di esperienza lavorativa (>25 anni)
Risultati di apprendimento
Competenze (UC1): Approntamento e distribuzione dei materiali didattici
Conoscenze: • caratteristiche e articolazione di una progettazione formativa • caratteristiche e funzionamento delle macchine d’ufficio (fotocopiatrici, scanner, fax, stampanti, ecc.) • metodi e tecniche della didattica • principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza • sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche) • software per l’editing grafico-testuale • software per la preparazione di slides • tecniche di archiviazione di documentazione e materiali • tecniche di editing
Abilità: • curare la distribuzione ai partecipanti e l’archiviazione dei materiali didattici • fornire supporto metodologico ai soggetti in formazione sulle modalità di utilizzo dei materiali didattici • provvedere alla riproduzione e al packaging dei materiali didattici • supportare i formatori nella realizzazione di materiali didattici (aspetti di editing, grafica, correzione bozze, slides etc.) • verificare la completezza e la qualità tecnica dei materiali
Competenze (UC2): Progettazione e realizzazione di una sessione di lavoro on-line
Conoscenze: • caratteristiche e articolazione di una progettazione formativa • caratteristiche e funzionamento di piattaforme e-learning • caratteristiche e utilizzo di CMC sincrone e asincrone • elementi di linguaggi di markup (es html) • elementi di pedagogia degli adulti • elementi di psicologia della comunicazione • elementi di sociologia della comunicazione digitale • metodi e tecniche della didattica • nozioni di base di teoria e tecniche della comunicazione • principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza • regole di netiquette • sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche) • tecniche di conduzione dei gruppi • tecniche di scrittura veloce su tastiera • teorie e tecniche della relazione in ambito educativo e formativo
Abilità: • controllare regolarmente lo stato e l’avanzamento dei soggetti in formazione • mantenere ritmi elevati di interazione on-line con i soggetti in formazione • progettare, realizzare e gestire una sessione di lavoro (anche multimediale) in tempo reale • progettare, realizzare e testare una lezione web multimediale asincrona (audio, video e testo) • promuovere il rispetto delle regole di netiquette • utilizzare tecniche di controllo della sessione di lavoro
Competenze (UC3): Supporto informativo e tecnico ai partecipanti ad attività di e-learning
Conoscenze: • caratteristiche e articolazione di una progettazione formativa • caratteristiche e funzionamento di piattaforme e-learning • caratteristiche e utilizzo di CMC sincrone e asincrone • elementi di pedagogia degli adulti • elementi di psicologia della comunicazione • elementi di sociologia della comunicazione digitale • normativa internazionale, nazionale e regionale in materia di istruzione, educazione e formazione • nozioni di base di teoria e tecniche della comunicazione • principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza • regole di netiquette • sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche) • teorie e tecniche della relazione in ambito educativo e formativo • tipologie, caratteristiche e tempistiche della documentazione par l’attuazione di interventi formativi
Abilità: • applicare tecniche di mediazione e facilitazione della comunicazione tra soggetti in formazione e responsabili amministrativi • applicare tecniche di mediazione e facilitazione della comunicazione tra soggetti in formazione e tecnici informatici responsabili della piattaforma • facilitare la comunicazione tra soggetti in formazione e tecnici informatici responsabili della piattaforma • fornire informazione e supporto per le operazioni di autenticazione e ingresso in piattaforma • fornire informazioni su procedure e scadenze • fornire informazioni su programmi di studio e materiali didattici • fornire informazioni sulle certificazioni di competenze rilasciate • fornire informazioni sulle modalità previste per la verifica dell’apprendimento • fornire supporto ai soggetti in formazione relativamente alla produzione della documentazione necessaria • offrire ai soggetti in formazione collaborazione per la soluzione di problemi tecnici • promuovere il rispetto delle regole di netiquette • segnalare ai soggetti informazione eventi e risorse web interessanti rispetto al loro programma di apprendimento • sviluppare e manutenere pagine FAQ • tenere costantemente aggiornate le informazioni nella bacheca elettronica
Competenze (UC4): Supporto relazionale e comunicativo all’attività di e-learning
Conoscenze: • caratteristiche e articolazione di una progettazione formativa • caratteristiche e funzionamento di piattaforme e-learning • caratteristiche e utilizzo di CMC sincrone e asincrone • elementi di pedagogia degli adulti • elementi di psicologia della comunicazione • elementi di psicologia e psicologia sociale • elementi di psicologia relazionale • elementi di sociologia • elementi di sociologia della comunicazione digitale • normativa internazionale, nazionale e regionale in materia di istruzione, educazione e formazione • nozioni di base di teoria e tecniche della comunicazione • principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza • regole di netiquette • sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche) • tecniche di conduzione dei gruppi • tecniche di osservazione • tecniche di somministrazione di strumenti di rilevazione qualitativi e quantitativi • teorie e tecniche della relazione in ambito educativo e formativo
Abilità: • applicare tecniche di creazione e animazione di una virtual community • applicare tecniche di decodifica dei bisogni e delle aspettative di individui e gruppi • applicare tecniche di mediazione e di facilitazione della comunicazione tra soggetti in formazione e altri attori coinvolti a diverso titolo nelle attività formative • applicare tecniche di mediazione e di facilitazione della comunicazione tra soggetti in formazione e docenti • applicare tecniche di mediazione e facilitazione della comunicazione tra soggetti in formazione e responsabili amministrativi • applicare tecniche di mediazione e facilitazione della comunicazione tra soggetti in formazione e tecnici informatici responsabili della piattaforma • applicare tecniche di motivazione • applicare tecniche di osservazione strutturata e destrutturata della CMC • applicare tecniche per la gestione dei conflitti • attivare, all’esigenza, contatti con esperti tematici • controllare regolarmente lo stato e l’avanzamento dei soggetti in formazione • fornire o suggerire materiali di studio aggiuntivi • identificare situazioni di difficoltà dei soggetti in formazione e fornire adeguata assistenza • moderare in modo efficace i topic dei forum • moderare le discussioni sincrone e asincrone • promuovere il rispetto delle regole di netiquette • utilizzare strumenti di rilevazione quali-quantitativa per il monitoraggio della soddisfazione e delle criticità percepite dai soggetti in formazione
Durata del corso
75 ore
Tipo di erogazione
Gruppo
Laboratori
I.B.S. Informatica Basilicata Sistemi srl
Via dell’Edilizia (Zona Industriale), 85100 POTENZA (PZ)
Referente
Daniel SCAVONE
Contatti
Tel/Fax 0971 1940324 - mobile 347 2221047
Orari e giorni
Lun. - Ven. dalle 9:00 alle 19:00 (Sab. dalle 9:30 alle 12:00)
Web
www.ibsnet.it
Email
ibspz@ibsnet.it
Prenota un appuntamento informativo
Ats GOAL
Via Macchia San Luca, 34 85100 Potenza (Pz)
Referente
Ing. Paola PADULOSI
Contatti
Tel/Fax 0971 508062
Mobile 339 3103112
Email info@atsgoal.eu
Orari e giorni
Lun. - Ven. dalle 9:00 alle 18:00